LA VITA ONLINE DEI NOSTRI FIGLI
capire per guidare, non per giudicare

“Io alla loro età giocavo al parco, mica con i videogiochi!” Quante volte l’abbiamo pensato o detto? È una frase che porta con sé un pizzico di nostalgia, ma anche il rischio di chiudere gli occhi su una realtà che, che ci piaccia o meno, è profondamente diversa da quella in cui siamo cresciuti noi.
I nostri figli vivono in un mondo dove il digitale non è un’aggiunta, ma una parte integrante della loro realtà. È qui che fanno amicizie, esplorano passioni, costruiscono identità. Ignorarlo o giudicarlo non li protegge: li isola.
Se vogliamo davvero aiutarli a crescere, dobbiamo smettere di guardare al digitale come un nemico e iniziare a conoscerlo per quello che è: uno strumento.
La vita online: perché è importante per i nostri figli?
Per un bambino o un preadolescente, lo schermo non è “solo un videogioco” o “solo TikTok”. È:
- Un luogo di socialità: Qui stringono amicizie, condividono esperienze e si sentono parte di una comunità.
- Una fonte di apprendimento: Video, app e giochi educativi possono stimolare curiosità e creatività.
- Uno spazio di esplorazione: Online sperimentano, costruiscono la loro identità e si confrontano con il mondo.
Trattare tutto questo come “tempo sprecato” significa sminuire un aspetto cruciale della loro crescita.

I rischi di stare online con superficialità
Se da un lato la vita online offre opportunità incredibili, dall’altro porta con sé dei rischi, soprattutto se affrontata senza consapevolezza. Ecco alcuni aspetti da non sottovalutare:
- Contenuti inappropriati: Non tutti i giochi, i video o le piattaforme sono adatti ai bambini. Anche un’apparente innocua ricerca su Google può portarli su strade sbagliate.
- Cyberbullismo: Le offese non si fermano al cancello della scuola. Online, possono seguire i bambini ovunque vadano, 24 ore su 24.
- Dipendenza: Senza regole, il tempo trascorso sui dispositivi può diventare eccessivo, con impatti negativi su sonno, rendimento scolastico e vita sociale.
- Privacy: I bambini spesso non comprendono appieno l’importanza dei dati personali e possono condividerli con chiunque.
- Predatori online: Anche le piattaforme più popolari possono nascondere pericoli, come adulti che fingono di essere coetanei per manipolare i più piccoli.
Affrontare il mondo digitale con superficialità significa lasciare i figli vulnerabili in un ambiente complesso e talvolta pericoloso.
Il rischio del distacco generazionale
Quante volte ci troviamo a dire: “Non capisco cosa trovano di interessante in quel gioco” o “Passano tutto il giorno davanti allo schermo.”
Questo atteggiamento rischia di creare una distanza enorme tra genitori e figli, dove:
- I bambini si sentono non compresi e giudicati.
- I genitori rinunciano al loro ruolo di guida perché non conoscono il terreno su cui muoversi.
Il risultato? I figli crescono senza limiti e senza il supporto necessario per affrontare le sfide del digitale, mentre i genitori rimangono a guardare, preoccupati e confusi.

Guidare senza giudicare: come fare?
Non serve essere esperti di tecnologia per essere un punto di riferimento per i tuoi figli nel mondo digitale.
Ecco alcuni consigli pratici:
- Mostra curiosità: Chiedi cosa fanno online, quali giochi amano, che app usano.
- Stabilisci regole chiare: Imposta limiti di tempo e orari, spiegando il perché.
- Coinvolgiti: Prova a giocare con loro o esplorare un’app insieme.
- Informati: Conosci le piattaforme che frequentano, i rischi e le opportunità.
Un nuovo equilibrio tra digitale e reale
Non è una questione di “digitale sì” o “digitale no”, ma di trovare un equilibrio.
I dispositivi non sono il problema: è nostro compito insegnare ai figli a usarli in modo sano e consapevole.
L’equilibrio parte dall’esempio che diamo e dal supporto che offriamo.
Potrebbe interessarti

L’IMPORTANZA DI CREARE A SCUOLA UN LUOGO EMOTIVAMENTE SICURO
La scuola non è solo un posto dove si imparano le materie, ma anche dove i bambini crescono e imparano a conoscere sé stessi e gli altri. Se si sentono al sicuro dal punto di vista emotivo, si sentono più tranquilli, liberi di esprimersi e di partecipare senza paura di essere giudicati.
18 Settembre 2024

IL GENITORE SUFFICIENTEMENTE BUONO
Essere genitori è un viaggio unico e ricco di sfide. Scopri come, attraverso un delicato equilibrio tra supporto e indipendenza, si può crescere figli felici senza la pressione della perfezione. Insieme, esploreremo l'idea del 'genitore sufficientemente buono', imparando a trovare forza nell'imperfezione per un rapporto autentico e arricchente
17 Ottobre 2024